Segnate le date: il 2 e 3 agosto 2025 Lecco si trasformerà nella Mecca italiana dei mattoncini colorati con il ritorno di ItLUG Lecco, l’evento più atteso dai fan LEGO® di ogni età. In una perfetta fusione tra creatività, tecnologia e spirito community, il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano accoglierà ancora una volta l’universo costruibile che da anni fa battere il cuore di appassionati e collezionisti. E la notizia migliore? L’ingresso sarà completamente gratuito, rendendo l’iniziativa un’occasione davvero inclusiva e a misura di famiglia.
Quest’edizione si preannuncia titanica non solo in termini di estensione, ma anche per la varietà e la qualità dei contenuti proposti. Con 174 espositori previsti e oltre 4000 metri quadrati di spazi allestiti, la mostra ospiterà veri e propri capolavori realizzati con i mitici brick LEGO®. La componente internazionale darà un tocco ancora più suggestivo: tra i partecipanti, anche costruttori provenienti da Danimarca (la patria indiscussa del mattoncino), e dai Paesi Bassi, oltre a un nutrito drappello di rappresentanti italiani. Un crocevia di talenti che trasformerà Lecco nel cuore pulsante del LEGO® fandom europeo.
Sabato 2 agosto si parte alle 11.00, con chiusura alle 18.00, mentre domenica 3 agosto le porte saranno aperte dalle 10.00 fino alle 18.00. Le giornate si preannunciano dense di attività e ricche di sorprese, pensate per conquistare non solo i builder esperti, ma anche famiglie e semplici curiosi pronti a lasciarsi incantare dalle infinite possibilità offerte dai piccoli mattoncini. In esposizione ci saranno intere città in miniatura, paesaggi fantasy, castelli medievali, locomotive funzionanti, astronavi, mosaici artistici e meccanismi tecnici iperrealistici. Ogni installazione sarà una storia a sé, un viaggio nel mondo dell’immaginazione e della tecnica, dove ogni mattoncino contribuisce alla magia dell’insieme.
Ma ItLUG Lecco non è solo una vetrina: è un luogo d’interazione, scoperta, gioco e formazione. Il cuore pulsante dell’esperienza sarà l’area Pick n’ Build, un vero paradiso per i creativi in erba e per tutti coloro che vogliono cimentarsi nella costruzione libera. I partecipanti potranno scegliere tra migliaia di pezzi diversi per realizzare le proprie creazioni originali. L’area sarà operativa per l’intero weekend, presso l’Aula B 1.5 del primo piano.
Per i visitatori più piccoli, è prevista una zona dedicata ai celebri mattoncini DUPLO®, pensata per permettere ai bimbi di giocare in totale sicurezza e dare libero sfogo alla loro fantasia. Questa sezione sarà allestita nel corridoio dell’Ala B, sempre al primo piano, e rappresenta un’opportunità unica per coinvolgere anche i più giovani in un’esperienza costruttiva e coinvolgente.
Oltre al gioco, ci sarà spazio anche per la solidarietà con l’iniziativa benefica promossa da Fairy Bricks, associazione internazionale che si impegna a donare set LEGO® ai bambini ospedalizzati. La classica pesca di beneficenza sarà presente in entrambe le giornate, permettendo a tutti di partecipare a una buona causa con un gesto semplice ma significativo.
E per chi desidera immergersi ancora di più nelle potenzialità del mondo LEGO®, torna il workshop LEGO® SERIOUS PLAY® a cura di Emiliano Segatto. Questo format, pensato per genitori e figli, unisce gioco, introspezione e formazione attraverso una metodologia coinvolgente che sta conquistando educatori e aziende in tutto il mondo. Con un massimo di 24 posti disponibili per sessione, è caldamente consigliata l’iscrizione anticipata. Gli incontri si svolgeranno sabato e domenica dalle 15:00 alle 17:00, nell’Aula B 0.4 al piano terra.
Tra gli appuntamenti imperdibili di sabato spicca l’incontro con Didac Perez Soriano, uno dei rari e celebrati LEGO® Master Builder della leggendaria LEGO House di Billund. Un’occasione per ascoltare, dalle parole di un vero architetto del mattoncino, retroscena, curiosità, ispirazioni e sfide che si celano dietro la costruzione dei sogni. L’evento si terrà dalle 17:30 alle 19:00 nell’Aula B 1.1, e promette di essere una delle vette emozionali dell’intero weekend.
Domenica sarà la giornata della robotica, con una dimostrazione spettacolare all’Aula B 1.1. Tra combattimenti di sumo robotico e sfide “line follower”, sarà possibile osservare da vicino automi LEGO® in azione, capaci di muoversi, competere e risolvere percorsi grazie a sensori e codici di programmazione. Una vera goduria per chi ama la tecnologia applicata e l’intelligenza artificiale in versione pop.
Non mancherà nemmeno lo spazio per i piccoli costruttori con il concorso CreActive, rivolto ai bambini dai 6 ai 13 anni. L’iniziativa premierà l’originalità e la fantasia, incoraggiando i più giovani a proporre le proprie creazioni. Le premiazioni avranno luogo sabato alle 17:00 e domenica alle 17:15, sempre nell’Aula B 0.4.
E per chi vuole scoprire ancora di più, molti espositori proporranno mini-attività e sfide interattive presso i loro stand, per rendere la visita ancor più dinamica e sorprendente. ItLUG Lecco 2025 si configura così come una vera e propria celebrazione della cultura LEGO®, un’esperienza che unisce generazioni, tecnologie, sogni e passioni, mattoncino dopo mattoncino.
Allora, che cosa aspettate? Preparate i vostri zaini nerd, fate il pieno di entusiasmo e seguite l’hashtag ufficiale #ItLUGLecco2025 per restare aggiornati e condividere la vostra esperienza con tutta la community. Perché se è vero che ogni costruzione parte da un’idea, ogni avventura comincia con un primo passo… magari su un mattoncino LEGO®. Ci vediamo a Lecco!
L’articolo ItLUG Lecco 2025: la grande festa LEGO® torna al Politecnico il 2 e 3 agosto proviene da CorriereNerd.it.
Aggiungi un commento